Designazione dei delegati al Congresso straordinario UCPI di Pescara dal 30/09 al 02/10/2022
Si comunica che nel corso dell'assemblea tenutasi in data 13 settembre 2022 sono stati nominati i seguenti delegati per il Congresso straordinario UCPI di Pescara: Alessia Ariano;Riccardo Bambi;Massimiliano Chiucolo;Luca Maggiora;Massimiliano…
REMS, OVVERO GLI ULTIMI DEGLI ULTIMI. LA CHIAREZZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE…E ORA? 4 maggio 2022
A fronte della rilevante sentenza della Corte Costituzionale n. 22/2022 abbiamo ritenuto necessario approfondire il tema sempre ostico e poco affrontato. Abbiamo ritenuto offrire ai partecipanti un livello elevato di…
Gli incerti approdi della riforma del processo penale: irretroattività e regime transitorio della declaratoria di improcedibilità
Il seminario di studio è organizzato dall'Unione delle Camere Penali italiane, unitamente alla Scuola Nazionale di Alta Formazione Specialistica dell'Avvocato Penalista e si svolgerà su piattaforma telematica Zoom il 21…
“DATE AL TESTO QUEL CHE È DEL TESTO”. A PROPOSITO DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE 98/2021 – Evento 25 giugno 2021
L’incontro prende spunto dalla recentissima sentenza n. 98 del 2021, con la quale la Corte Costituzionale, nel dichiarare inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 521 c.p.p. (in tema di…
“…DOPO IL CARCERE? Le alternative riparatorie alla luce delle criticità detentive anche in tempo di pandemia” Evento 18 giugno 2021
L'Osservatorio Carcere della Cp Firenze ha organizzato l'evento che si terrà in data 18/06/2021 dal titolo “..Dopo il Carcere? Le alternative riparatorie alla luce delle criticità detentive anche in tempo…
Espropriazioni penali: la progressiva metamorfosi della confisca da istituto poliedrico a categoria punitiva
In allegato trovate invece la locandina del prossimo evento, dal titolo “Espropriazioni penali: la progressiva metamorfosi della confisca da istituto poliedrico a categoria punitiva”, che sarà suddiviso in due incontri…
Corso di perfezionamento in diritto e procedura penale – Europa e diritto penale
Il diritto dell’Unione europea ha assunto oramai un’importanza imprescindibile nella formazione giuridica e nella pratica forense. La materia penale, tuttavia, appare meno permeabile di altri settori dell’ordinamento per via della…
L’indagine difensiva a trent’anni dall’entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale
Pubblichiamo la locandina dell' evento del 30 ottobre, presso l’Auditorium della Cassa di Risparmio di Firenze, via Folco Portinari n. 5, organizzato d’intesa dalla nostra Camera Penale e dall’Associazione Federpol.Le…
Le proposte della Camera Penale di Firenze per una riforma del processo penale realmente efficace e rispettosa dei diritti di garanzia
La Camera Penale di Firenze ha organizzato una conferenza stampa a margine dell’astensione proclamata dalla UCPI per i giorni 17 e 18 dicembre 2018, per presentare il Documento della Camera Penale…
Fine processo mai? – Riflessioni sull’ipotesi di riforma della prescrizione e di altri istituti del diritto penale e processualpenale
In occasione dell'astensione proclamata dall'Unione delle Camere Penali per i giorni 20-23 novembre 2018, la nostra Scuola ha organizzato per giovedì 22 novembre, ore 10, presso l'Auditorium Zoli dell'Ordine degli…
“Quinta giornata dei braccialetti”
Si è svolta a Firenze la quinta giornata dei braccialetti, organizzata dalla Camera Penale. Di seguito, il link per visualizzare il video dell'evento https://www.radioradicale.it/scheda/559055/iv-giornata-dei-braccialetti-12000-braccialetti-siamo-ancora-alle-liste-di-attesa
Convocata l’assemblea della Camera Penale di Firenze per l’elezione del presidente e del direttivo: 14 novembre 2018
E' convocata l'Assemblea ordinaria dei Soci per il prossimo 14 novembre 2018, ore 18, presso l'Hotel Athenaeum.Si tratta di una Assemblea importante, cui spero che riusciremo ad essere presenti in tanti,…
Il comunicato del direttivo della Camera Penale di Firenze sulle reazioni suscitate dall’annullamento dell’ordine di esecuzione nel processo “Forteto”
A seguito delle polemiche innescate dall'annullamento - pronunciato dalla Corte di Cassazione - dell'ordine di esecuzione che era stato emesso a carico del principale imputato del procedimento "Forteto", pur se…
“La tutela dei diritti di fronte alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo: i frutti dell’albero avvelenato e il principio dell’inevitabile scoperta”
“La tutela dei diritti di fronte alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo: i frutti dell’albero avvelenato e il principio dell’inevitabile scoperta”, si terrà il 21 giugno prossimo (dalle 14 alle 19) presso…
Simulazione di un processo al Liceo Classico “Galileo” organizzato dalla Camera Penale di Firenze in collaborazione con il M.I.U.R.
Si è svolta ieri, nei locali della biblioteca del Liceo Classico Galileo di Firenze, la simulazione di un processo penale che ha visto come protagonisti gli studenti. La Camera Penale…
“La corruzione in atti giudiziari: luci ed ombre delle più recenti riforme”. Nuovo evento formativo che si terrà il 23 aprile 2018
Un nuovo evento formativo, organizzato dalla Scuola di formazione della Camera Penale di Firenze, d’intesa con Avvocatura Indipendente, si terrà il giorno 23 aprile 2018, alle ore 15,30 presso l’Hotel Montebello Splendid,…
Inaugurazione dell’anno giudiziario dei penalisti 2018 – Firenze: aperte le iscrizioni
Si terrà quest’anno a Firenze, il 2-3 febbraio 2018, l’Inaugurazione dell’Anno Giudiziario dei penalisti italiani. Un evento che tradizionalmente si distingue per essere non un momento di celebrazione rituale, ma…
Storia critica delle leggi di ordinamento giudiziario. Gli errori dei giudici e le colpe dei politici’ del Dott. Ubaldo Nannucci
La recente pubblicazione del libro 'Storia critica delle leggi di ordinamento giudiziario. Gli errori dei giudici e le colpe dei politici' del Dott. Ubaldo Nannucci (già Procuratore della Repubblica di…
Il 13 giugno 2017 la Camera Penale incontra i Colleghi Avvocati iscritti all’Ordine di Firenze
Le Camere Penali italiane, come noto, hanno intrapreso da alcune settimane un'importante iniziativa politica: la raccolta delle firme a sostegno di una proposta di legge di iniziativa popolare di revisione…